Studenti di oggi
Fotografi di domani
La visione degli ex allievi di PAF
ANNALISA MASCOLO
La fotografia è la mia passione. La perfezione non m’interessa. Amo le imperfezioni…raccontano la realtà.
MARIANGELA PERRUCCI
In un momento di forte fragilità, la fotografia è arrivata in punta di piedi bussando alle porte del mio cuore. Attimi di vite, racconti, esperienze di grandi fotografi questa per me è stato il corso. La fotografia come condivisione.
GABRIELE LORUSSO
Mi sono addentrato nel mondo della fotografia da neofita, ma con la curiosità di sperimentare, ritenendo che fare foto sia come disegnare su un foglio bianco. I corsi di fotografia che ho frequentato, grazie a Luigi e Nicola, sono stati il punto saliente che hanno innescato in me la passione per la ricerca, la fotografia e la post-produzione. (è anche colpa loro se oggi ho un “occhio” diverso per ciò che guardo, ed in viaggio ho bisogno di più spazio per i bagagli).
Che sia di paesaggi o di cronaca, è ciò che dona colore ai nostri ricordi ed al nostro vissuto.
ORSOLA LORUSSO
Tutto appariva in modo comune e con la stessa visione di tutti... questo corso ha fatto si che potessi scoprire, fotografi che hanno fatto la storia, foto che hanno segnato momenti storici e di vita, attimi catturati nell'istante perfetto. Il "Prof." Luigi e tutto il contesto, hanno permesso una nuova visione della fotografia, più attenta, più ricercata e più unica, perchè la fotografia deve rispecchiare la visione personale di ognuno di noi del mondo. Non sarò mai grata abbastanza, per quello che ci ha insegnato e per quello che abbiamo condiviso.
GIANLUCA FRIZZALE
“Per fare un’ottima fotografia non sono necessarie attrezzature costose, ma è sufficiente avere uno sguardo personale”. Questa è stata una delle prime cose dette da Luigi durante il corso base di fotografia. Il concetto, seppur apparentemente banale, racchiude, secondo me, il vero senso della fotografia. Tutti siamo potenziali fotografi, abbiamo tutti i mezzi per poter scattare foto perfette dal punto di vista tecnico ma non sempre guardiamo quello che ci circonda con gli occhi del fotografo. Il fascino della fotografia è proprio quello di mostrare attraverso le nostre foto la realtà che i nostri occhi vedono.
PAKY SARDONE
Mi sono avvicinata alla fotografia qualche anno fa per puro caso senza conoscerne le basi e tutto ciò che ne concerne.
Diventata una passione che ho approfondito con i corsi dati da Luigi e Nicola aprendo un mondo fatto di autori e dalle loro fotografie, di regole tutto quello che mi aiuta ad imparare , provare ed osservare tutto ciò che mi circonda e fermarlo in una immagine.
GIANNA BARDARO
La fotografia per me è LEGAME. Legarsi al ricordo, al momento trascorso, ai colori della fotografia e riascoltare i suoni di quel momento o percepire nuovamente il tatto. Nelle lezioni seguite con Luigi spesso si parlava di “ momento decisivo” ...ecco io penso che la fotografia ci faccia tornare la mente a quel momento, felice, triste, gioioso, malinconico...fa tornare la mente a quell’ unico momento, irripetibile! Luigi trasmette la sua passione, la sua dedizione durante le lezioni e personalmente sono legata a lui e nutro un sano affetto nei suoi riguardi; il perché è semplice... i momenti trascorsi insieme in quei pomeriggi invernali del 2020 sono stati spensierati, intrisi di aneddoti da lui raccontati in maniera leggera, senza dar pesantezza al tema ma nn trascurando l’importanza. Luigi sa entrare piacevolmente nei ricordi delle persone.
MARIA BRUNA POPOLIZIO
La fotografia per me rappresenta un attimo. Attimo nel quale abbandono i miei pensieri. Attimo in cui colgo nella mente l'immaginabile. Attimo in cui un minimo dettaglio diventa fondamentale. Attimo che diventa eterno e indimenticabile. Attimo che meraviglia i miei occhi e il mio obiettivo. Quell'attimo che blocca presente e passato,e secondi di vita. Per me la fotografia è tutto, ma paradossalmente è il mio rifugio dalla realtà…
MICHELE CARAMELLA
Nel corso degli anni ho coltivato l’interesse per la fotografia con uscite estemporanee, Prediligo fotografare per lo più paesaggi urbani o naturali, talvolta anche in posti remoti e abbandonati, affinché resti in me la prova di cosa abbia significato conoscere un luogo. Mi affascina pensare a cosa questi posti possano essere stati nel tempo, alla storia che hanno vissuto e alle vite che hanno segnato.
Con le nozioni impartite da Luigi, mai prive di interesse, ho avuto modo di fare chiarezza sui principi base della fotografia. dalla composizione alle impostazioni per l’apparecchio fotografico ed erano felicemente condite da innumerevoli aneddoti sulla storia della fotografia, sulla carriera di grandi fotografi e sul loro repertorio stilistico.
ROSARIA D’ASIA
Se penso alla fotografia la parola che mi viene in mente è libertà...libertà di comunicare, di emozionare, di immaginare, di conoscere, di inventare, è un mezzo preziosissimo.
La fotografia ha dato nuova luce al mio mondo!
PAOLA DE LUCIA
Per me la fotografia è vita, arte. È memoria di ogni uno di noi.
Lo vedi quel luccichio nei miei occhi? Quel fuoco che arde incessantemente di passione e di scatti rubati?
Perché i migliori scatti avvengono prima con lo sguardo, con gli occhi e poi impressi nella camera. L’attimo decisIVO è li ... dietro l’angolo che aspetta soltanto noi. Questa è la prima, grande lezione che ho appreso nel corso base di fotografia 2020. Indimenticabile esperienza!
ANNARITA LOPORCARO
Da sempre amante della fotografia, banalmente con la mia iscrizione al corso avevo la pretesa di apprendere quelle nozioni tecniche necessarie per realizzare un buono scatto.
Tuttavia, attraverso la visione di tutte quelle foto che hanno segnato la storia della fotografia, si é scatenato un vero e proprio percorso in me: ho capito che alla fine, la fotografia per certi versi prescinde dalla tecnica.
Essa non é nient’altro che quell’emozione vissuta dietro l’obiettivo, che riproposta poi agli altri susciterà in ognuno emozioni differenti.
FRANCESCA MARROCCOLI
Una di quelle storie che iniziano in un verso e finiscono esattamente nel verso opposto.
Nella sostanza tutto é iniziato quando ho acquistato una Reflex per darla in dono ad una persona a me cara . . .
insomma è finito per diventare un regalo a me stessa : quasi per gioco ho frequentato il corso base, quasi come fosse magia mi è sembrato di esser passata per “un’operazione chirurgica”!!!
È assurdo come la frenesia quotidiana delle cose lasciate perennemente inosservate, abbia poi lasciato spazio ad una bellissima e costante tendenza all’osservazione.
Sarà poi questo il fine ultimo della fotografia?