SCHEMI DI LUCE
Il corso è strutturato in formula weekend intensivo (venerdi pomeriggio, sabato e domenica intera giornata). Ad una breve premessa teorica seguirà la parte pratica. Gli studenti si cimenteranno nel realizzare immagini di alta qualità sfruttando al meglio i principali schemi di luce artificiale della fotografia. Vivranno l’esperienza di gruppo di una sala posa, dove ciascun ha un compito preciso e comprenderanno anche il valore del lavoro di squadra.
Ogni lezione avrà come tema uno schema di luce preciso. I partecipanti oltre alla comprensione della costruzione dello schema, avranno una sessione di pratica individuale con un soggetto a cui scattare foto.
È utile possedere una macchina fotografica (non importa se reflex o compatta) per poter affrontare la parte pratica del corso. Qualora non si fosse sprovvisti, sarà fornita una dalla scuola.
PROGRAMMA - 24/25/26 marzo 2023
24 marzo - 18:00/20:00
1 - TEORIA DELLA LUCE | Come usare la luce artificiale e ambientale nella fotografia
25 marzo - 9:30/18:00
2 - LUCE BASE | Illuminare con una sola fonte / Staccare il soggetto
26 marzo - 9:30/18:00
3 - LA LUCE NEL RITRATTO | Rembrandt, a “farfalla”, bagno di luce, ad effetto
DOCENTE
Nicola Petrara è fotografo professionista, docente e tra i fondatori di PAF. Nel tempo ha consolidato le sue conoscenze in ambito fotografico diventandone anche divulgatore. Lavora su commissione nel settore della fotografia commerciale, a ciò affianca la sua personale progettazione legata molto alla fotografia di figura e al ritratto. Nel 2018 pubblica FALLEN, il suo primo libro fotografico.
COSTO € 220,00
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. In caso contrario sarà annullato e le quote versate saranno restituite trattenute solo delle spese di segreteria.
PROMOZIONE
Con l’acquisto della PAF CARD puoi ottenere uno sconto su questo corso e vantaggi su altre attività.