Workshop con STEPHANIE GENGOTTI

www.stephaniegengotti.com

Storytelling e ritratto ambientato, come raccontare una storia attraverso il ritratto 

 

Storytelling e Ritratto ambientato - 15 e 16 marzo 2025

come raccontare una storia attraverso il ritratto

Da anni impegnata in progetti a lungo termine, Stephanie Gengotti vi mostrerà il percorso interiore che la porta ad avere un rapporto intimo con i soggetti che popolano le sue storie, arrivando ad intrecciare la sua vita con la loro. "La necessità di stabilire un rapporto empatico e diretto la porta spesso a vivere nella stessa casa e nella stessa identica routine quotidiana dei protagonisti delle sue storie. Una fotografia è solo l'ultimo atto, la catarsi, in un lungo e lento percorso di conoscenza".

La Masterclass di 2 giorni si rivolge sia ad un pubblico di amatori che di professionisti, dopo una prima mattinata di relazioni, dal pomeriggio comincerà la sessione fotografica con soggetti reali; in particolare incontreremo l’attore Donato Laborante e la sua compagnia a Masseria Jesce, che ci trasporteranno nel racconto de L’ APPRODO SOMMERSO, ovvero una rappresentazione scenica/teatrale sul tema dell’esodo e del viaggio interiore…sicuramente una grande sfida molto stimolante. La sessione fotografica continuerà anche la mattina successiva per continuare a scattare in altri spazi; l’ultima parte del workshop, domenica pomeriggio, sarà dedicata alla selezione e alla scelta finale delle immagini, nel processo di editing.  

La fotografa Stephanie Gengotti assisterà ogni partecipante nella creazione di immagini originali e coerenti al vostro linguaggio fotografico.

I partecipanti dovranno raccontare una storia in poche ma significative immagini; dovranno inoltre presentare nella prima mattinata un loro portfolio di max 15 immagini, da analizzare insieme e per poter individuare il miglior approccio creativo.

I punti principali del workshop saranno:

  • Il rapporto con il soggetto: la capacità di entrare in empatia con il soggetto, imparando a dialogare con lui 

  • La giusta distanza con il soggetto

  • Ritratto ambientato: imparare a mettere ‘in ordine’ l’ambiente circostante, creare l’atmosfera

  • Staged Photography o Documentary?

  • Mettere in posa il soggetto / Raccontare una storia attraverso i ritratti

  • Sviluppare un concept creativo interrogandoci su cosa abbiamo da raccontare, cosa ci interessa, cosa ha un significato per noi

  • La ricerca di un proprio linguaggio ed una propria estetica 

    PROGRAMMA:

    • SABATO 15 MARZO ORE 9:00 / 13:00 - INTRODUZIONE E ANALISI PORTFOLIO

    • SABATO 15 MARZO ORE 15:00 / 19:00 - SESSIONE FOTOGRAFICA MASSERIA JESCE

    • DOMENICA 16 MARZO ORE 9:00 / 13:00 - SESSIONE FOTOGRAFICA MASSERIA JESCE

    • DOMENICA 16 MARZO ORE 15:00 / 18:00 - ANALISI DELLE FOTOGRAFIE REALIZZATE

    DURATA WORKSHOP: 2 giorni full immersion

BIO STEPHANIE GENGOTTI

Stephanie Gengotti è una fotografa Italo/Francese con base a Roma. Si laurea come interprete in lingua inglese e francese, si diploma in fotogiornalismo alla Scuola Romana di Fotografia, dove segue anche un master di moda e ritratto.

Vive la fotografia come un mezzo quasi terapeutico, un canale senza filtri per comunicare con il soggetto, in un flusso di condivisione continua per illuminare le zone d’ombra e gli aspetti irrisolti della coscienza del Soggetto e dell’Artista; spesso la necessità di instaurare un rapporto empatico e diretto, la conduce a vivere nella stessa casa e nella medesima quotidianità dei protagonisti delle sue storie. Lo scatto fotografico diventa quindi solo l’ultimo atto, la catarsi, di un lento e lungo percorso di conoscenza.  

Il suo lavoro è stato esposto in festival e gallerie in Italia e all’estero.

Collabora per le più importanti testate italiane ed estere quali Internazionale, GEO Magazine, Le Monde Magazine, Stern, DER Spiegel, National Geographic, The New York Times, The Sunday Times Magazine, Sekai, The Guardian, Le Monde, 6 Mois, L’Espesso, Yo Dona, El Mundo, Vanity Fair, IL, Il Reportage etc.

E’ attualmente rappresentata da Institute Artist.

Cosa serve

Un portfolio di max 15 fotografie da analizzare; durante il workshop sarà necessaria la macchina fotografica e si suggerisce anche un computer portatile; l’associazione può garantire un supporto di base.

ulteriori informazioni

Il corso si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 6 iscritti . Il numero massimo dei partecipanti è 15 iscritti
Se non sarà raggiunto il numero minimo di iscritti le quote versate saranno restituite. In caso di ritiro da parte dell'iscritto nei quindici giorni precedenti al workshop, sarà trattenuto il 50% della quota.

In collaborazione con Ulilearn.com

STEPHANIE GENGOTTI

I SUOI PROGETTI